Associazione Culturale Floks - C.F. 97884270154 - Sede legale in Milano - E-mail: info@floks.eu - Cookies
MARICA
MASTROMARINO
Diplomata nel 2017 alla Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi al primo anno e Carmelo Rifici poi. Diciassettenne lavora al progetto Hell in the cave, diretto da Prayer/Romita e compagnia EleinaD. Si specializza con, tra gli altri, Residui Teatro, Julia Varley, Teatro Valdoca, Massimo Popolizio, Serena Senigallia, Peter Stein, Roberto Latini. Partecipa come performer al workshop diretto da Franco Visioli e Letizia Russo per la Biennale di Teatro a Venezia (edizione 2017). Parallelamente agli studi, e dopo il diploma con maggior dedizione, appare in diverse produzioni indipendenti a Milano, tra cui “(quale) Inferno”, progetto cominciato nel 2015 con Nicola Savi Ferrari e la supervisione di Benedetto Sicca e “Reccitazione” per LUMe; è stata parte attiva sia come attrice e regista sia per la programmazione e organizzazione della sezione teatrale del colletivo LUMe . Attrice nella programmazione didattica del Piccolo Teatro di Milano (Benvenuti al Piccolo edizoni 2017/18, 2018/19 e 2019/20) per Lionardo di M. Frangelli, per AWARE-La Nave degli Incanti, coproduzione Gommalacca Teatro e Matera Capitale Europea 2019. Fonda nel 2018, insieme a Giovanni Sommazzi, la compagnia Micronecta Scholtzi, con due progetti: (quale) Inferno_reloaded e Gemito per mormorio. A fine 2020 insieme all’attrice Roberta Paolini, aderisce al progetto delle USCA – Unità Speciali di Continuità Artistica di Ippolito Chiarello, attivandolo per prime a Milano.